La crescente richiesta di disclosure sulla sostenibilità, che ha caratterizzato gli ultimi decenni, ha messo in evidenza una rilevante problematica di credibilità della stessa, creando lo spazio per lo sviluppo di attività specialistiche di assurance del reporting di sostenibilità. Il crescente ricorso alla certificazione del reporting di sostenibilità è dipeso anche dalla notevole pressione istituzionale generata dalla presenza di standards di riferimento e dalla innovazione normativa. L’emanazione della Corporate Sustainability Reporting Directive ha reso, infatti, obbligatoria l’assurance delle informazioni sulla sostenibilità.
Nel contesto delineato, il presente lavoro approfondisce il ruolo dell’assurance quale meccanismo che favorisce la credibilità della disclosure di sostenibilità. Partendo dalla descrizione della funzione e dell’evoluzione del reporting di sostenibilità, funzionale alla comprensione delle criticità legate alla credibilità delle informazioni divulgate, il lavoro si focalizza sul processo di assurance, indagando l’evoluzione del fenomeno e approfondendo da un punto di vista teorico la funzione e le caratteristiche del processo, le sue determinanti e gli effetti conseguenti. Il lavoro approfondisce, inoltre, gli sviluppi normativi e i principali standards elaborati sull’assurance, e riporta i risultati di un’indagine empirica condotta su un campione di società quotate europee, al fine di comprendere la capacità dell’assurance di incrementare il livello di credibilità del reporting di sostenibilità.
SABRINA PISANO – Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dove insegna Contabilità e Bilancio. Impegnata principalmente sui temi della voluntary disclosure e del reporting di sostenibilità, è autrice di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali.