102 |
Angela Magistro |
Teorie economiche, teorie dell'impresa, teorie contabili: una riflessione sui loro collegamenti |
|
|
101 |
Antonio Corvino |
Le "dimensioni" dell'efficacia nel settore del trasporto pubblico locale. Un'analisi empirica |
|
|
100 |
Massimo Sargiacomo, Luca Janni |
La contabilità per i disastri naturali: il caso del terremoto dell'Aquila. |
|
|
99 |
Claudia Salvatore |
Il cambiamento della governance delle Università Italiane come strumento di corretto governo. |
|
|
98 |
Christian Favino |
La classificazione e la valutazione degli Strumenti Finanziari secondo l'IFRS 9 (revised 2010). Osservazioni critiche alla luce dell'attuale crisi Finanziaria internazionale. |
|
|
97 |
Giuseppe Catturi |
Etica e attività mercantile alla fine del XV secolo: Luca da Borgo tra Bernandino da Siena e Antonino da Firenze. |
|
|
96 |
Angela Broglia Guizzi, Giorgio Mion, Chiara Vinco |
Controllo e valutazione nelle università statali tra continuità e riforma. |
|
|
95 |
Alessandra Tafuro |
The fair value accounting for the usefulness of financial information. |
|
|
94 |
Silvia Angeloni |
Il Disability Managament Integrato. Un'analisi interdisciplinare per la valorizzazione delle persone con disabilità. |
|
|
93 |
Simona Arduini |
Contabilità monetaria e plurimonetaria nei gruppi di imprese. |
|
|
92 |
Oscar Domenichelli, Roberta Pace, Martina Vallesi |
Mutui subprime, investimenti e struttura finanziaria: gli effetti reali della crisi finanziaria sulle imprese. |
|
|
91 |
Alessandra Sura |
Le regole di classificazione degli strumenti finanziari emessi dalle imprese alla luce delle proposte avanzate dagli organismi contabili internazionali. Implicazioni di carattere economico-aziendale e fiscale nella realtà italiana. |
|
|
90 |
Roberta Fasiello |
Il capitale e la conservazione della sua integrità. |
|
|
89 |
Sabrina Pucci |
La valutazione dei contratti assicurativi nei bilanci. L'IFRS 4 fase II. |
|
|
88 |
Nunzio Angiola, Roberto Marino |
La valutazione della dirigenza delle regioni e degli enti locali secondo l'approccio bottom-up: dalla progettazione alla concreta applicazione del modello. |
|
|
87 |
Paolo Andrei |
Il contributo di Fabio Besta allo sviluppo degli studi di Ragioneria pubblica. |
|
|
86 |
Andrea Venturelli |
L'evoluzione dell'informativa contabile nei teatri lirici italiani. |
|
|
85 |
Massimo Costa |
Sulla natura contabile delle "passivita' monetarie" nei bilanci bancari. |
|
|
84 |
Loris Landriani, Gabriella D'amore |
Outsourcing e performance delle aziende di servizi pubblici locali. Il caso degli asili nido. |
|
|
83 |
Francesco Alvino, Luigi Lepore |
Court management: inquadramento dottrinale e strumenti operativi. |
|
|
82 |
Simona Aquino |
Impresa e creazione di valore: un'analisi comparata. |
|
|
81 |
Antonello Scialdone |
Nuove direttrici di sviluppo per l'economia civile. |
|
|
80 |
a cura di Antonello Scialdone |
Sul coinvolgimento degli utenti nelle imprese sociali. |
|
|
79 |
Antonio Gitto |
L'evoluzione della funzione finanza nelle PMI italiane. |
|
|
78 |
Bianca D'Agostini, Francesco Leuci |
Il significato "economico" dell'ammortamento finanziario. |
|
|
77 |
Olga Ferraro |
Le valutazioni d'azienda nelle operazioni di M&A. Un'analisi delle principali scelte valutative. |
|
|
76 |
Mario Turco, Gioacchino Colasanti |
I fondamenti del modello contabile e le prospettive di analisi. |
|
|
75 |
Stefano Coronella |
Agli albori delle ricerche di storia della ragioneria in Italia. Il contributo degli studiosi del XIX secolo. |
|
|
74 |
Simona Arduini |
L’informativa per segmenti. Considerazioni in merito al documento IFRS 8 “Operating Segments”. |
|
|
73 |
Elisa Sartori |
Il Project Financing e la segregazione patrimoniale. Profili economico-aziendali. |
|
|
72 |
Cristiana Buscarini |
Le organizzazioni del settore dello sport: un quadro generale d’analisi e una possibile classificazione economico-aziendale. |
|
|
71 |
Pierluca Di Cagno, Fabio Caputo |
La funzionalità aziendale nel pensiero di Paolo Emilio Cassandro. |
|
|
70 |
Paolo Caselli |
La prospettiva dell’ IFRS 7 nella disclosure degli strumenti finanziari. |
|
|
69 |
Simona Catuogno, Monica Peta |
La transizione all’IFRS 2 per le stock option. Gli effetti economici sull’informazione di bilancio. |
|
|
68 |
Massimiliano Bonacchi, Luca Menicacci |
Aziende Termali: contesto competitivo, strategie e risultati. |
|
|
67 |
Patrizia Petrolati |
L'adeguamento alle direttive contabili comunitarie nella prospettiva delle piccole e medie imprese italiane. Impatti e scenari. |
|
|
66 |
Enrico Gonnella |
Osservazioni sul problema delle valutazioni di bilancio nella dottrina italiana. Dal "valore di scambio" al "valore funzionale". |
|
|
65 |
Eugenio D'Amico, Nicola Papa |
La disciplina dello IAS 39 e del SIC 12 sulle operazioni di cartolarizzazione. |
|
|
64 |
Simona Alfiero |
Social Accountability nella Pubblica Amministrazione, dal bilancio "partecipato": un percorso innovativo per implementare la creazione di valore verso i cittadini. |
|
|
63 - ORDINAZIONE SU RICHIESTA |
Paolo Leoci |
La Partita Tripla russa e il suo autore: un metodo contabile del tutto dimenticato. |
|
|
62 |
Marco Tutino |
Acconuntability e performance dei progetti di microfinanza. |
|
|
61 |
Stefania Migliori |
L'acquisizione delle attività immateriali secondo gli IAS: un confronto tra generazione interna e operazioni di business combinations. |
|
|
60 |
Benedetta Barbagallo |
L'azienda ente locale tra prospettive di outsourcing dei servizi pubblici dei servizi pubblici locali e difficoltà di governance. |
|
|
59 |
Paola Saracino |
La Governance nell'azienda Comune di Milano dall'XI al XIII secolo. |
|
|
58 |
Marco Angelo Marinoni |
Logica probabilistica nelle valutazioni d'azienda - variabilità e congruenza del capitale economico. |
|
|
57 |
Valentina Menegatti, Antonello Scialdone |
Lavoro e partecipazione nel Decreto Legislativo n. 155 del 2006. |
|
|
56 |
Patrizia Petrolati |
L'adeguamento della normativa italiana alle direttive contabili comunitarie: la Relazione sulla gestione. Impatti e scenari. |
|
|
55 |
Laura Viganò, Alberto Martinelli, Domenico Piatti |
La disclosure nel controllo dei rischi nei bilanci bancari. |
|
|
54 |
Nicola Bruni |
I conglomerati finanziari: caratteristiche, struttura operativa e profili di regolamentazione. |
|
|
53 |
Chiara Leardini, Gina Rossi |
Aspetti critici del bilancio di esercizio delle Fondazioni di origine bancaria. |
|
|
52 |
Anna Maria Biscotti |
Il diritto di recesso nelle società di capitali alla luce della novella legislativa. Alcune considerazioni civilistiche, economiche e contabili. |
|
|
51 |
Olga Ferraro |
Gli Intangibles a vita utile indefinita secondo i principi contabili internazionali: un'analisi empirica. |
|
|
50 |
Vincenzo Sforza |
I limiti dell'implementazione del controllo di gestione negli enti locali in assenza di "cultura manageriale". |
|
|
49 |
Maria Silvia Avi |
Straordinarietà Vs estraneità all'attività dei componenti di reddito: il passato, il presente e il futuro. |
|
|
48 |
Damiano Ariani |
Basilea II: il ruolo del dottore commercialista come financial advisor. |
|
|
47 |
Fabio Giulio Grandis |
Le ambiguità nelle riforme dei sistemi contabili pubblici. |
|
|
46 |
Giacomo Buchi |
Margini di periodo e analisi di bilancio: un confronto analitico tra economic value added ed economic profit. |
|
|
45 |
Elisa Bonollo, Silvia Cantele, Silvia Vernizzi |
Gli indicatori di performance sociale. Dagli Standard Setter alle evidenze empiriche di rendicontazione. |
|
|
44 |
ISFOL |
Altri rendiconti. Percorsi di elaborazione e di comunicazione del Bilancio Sociale nella Pubblica Amministrazione Locale. |
|
|
43 |
Lorenzo Lucianetti |
La nuova realtà cooperativa nella dimensione economico-aziendale. |
|
|
42 |
ISFOL |
La sovvenzione globale in materia di piccoli sussidi: un nuovo strumento finanziario per il Terzo Settore e l'inclusione sociale. |
|
|
41 |
Mauro Romano, Marco Talento |
Il trattamento contabile delle partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture secondo gli attuali IAS 27, 28 e 31. |
|
|
40 |
Alessandro Lombrano |
Bilancio Consolidato e informativa interna negli enti locali. |
|
|
39 |
Mario Turco |
La razionalità del bilancio di funzionamento secondo il pensiero di Paolo Emilio Cassandro. |
|
|
38 |
Raffaele Fiume |
La Government Accounting nel Regno Unito - Un approccio di Ragioneria internazionale pubblica. |
|
|
37 |
Carlotta del Sordo |
Il "falso in bilancio" negli enti locali. |
|
|
36 |
Raffaele Fiume |
La Government Accounting nel Regno Unito. |
|
|
35 |
Angela Broglia |
Premesse concettuali alla definizione delle condizioni di sviluppo sostenibile per le imprese. |
|
|
34 |
Mario Turco |
Aspetti giuridici e contabili degli strumenti finanziari partecipativi. |
|
|
33 |
Christian Favino |
La nuova disciplina dei finanziamenti erogati dai soci - considerazioni economico-aziendali. |
|
|
32 |
Giampiero Maci |
L'innovazione dei servizi Finanziari di Banco Posta. |
|
|
31 |
Cristina Galgani |
Rilevanza e valore delle risorse intangibili nelle imprese dell'information and Communication Technology tra principi contabili nazionali ed internazionali. |
|
|
30 |
Matteo Cavalieri |
La determinazione del valore economico del capitale d'impresa - Uno sguardo oltre i metodi. |
|
|
29 |
Lara Tarquinio |
Le funzioni della Nota integrativa nel processo di transizione agli Ias/Ifrs. |
|
|
28 |
Marco Maffei |
Il trattamento contabile degli strumenti finanziari derivati: spunti di riflessione alla luce dei recenti orientamenti. |
|
|
27 |
Nicola Bruni |
Sulla dimensione economica delle banche. |
|
|
26 |
Nicola Bruni |
Valori economici e valori etici nella gestione bancaria. |
|
|
25 |
Alberto Manelli |
La creazione di valore nell'impresa sociale. Il valore aggiunto sociale secondo il modello Cosis. |
|
|
24 |
Oscar Domenichelli |
Effetti della riforma del diritto societario civile sulla finanza delle società di capitali. |
|
|
23 |
Marco Taliento |
La stima del valore delle "sinergie" nelle acquisizioni di aziende in esercizio. Note metodologiche e rilievi economico-contabili. |
|
|
22 |
Claudio Sottoriva |
La rappresentazione nel bilancio di esercizio e nel "bilancio finanziario" del contratto di leasing di tipo finanziario. |
|
|
21 |
Francesca Di Donato |
Il ruolo dell'information technology nella struttura della supply chain. |
|
|
20 |
Francesca Di Donato |
ERP SYSTEMS. Valutazione e misurazione degli impatti economici sulle Performance della Supply Chain. |
|
|
19 |
Raffaele Fiume |
Gli Share-Based Payment nell'orientamento IASB. |
|
|
18 |
Alberto Frau |
Processi di programmazione strategica e con-trolli interni nei ministeri italiani. Stato e prospettive. |
|
|
16 |
Massimiliano Bonacchi, Alessio Cioni |
Alla ricerca della rappresentazione veritiera cor retta per il leasing finanziario nel bilancio del locator. |
|
|
15 |
Paolo Sganga |
I fondi azionari chiusi in Italia tra opportunità e ostacoli allo sviluppo. |
|
|
14 |
Silvano Corbella |
L'attribuzione degli oneri finanziari al valore delle giacenze di magazzino. |
|
|
13 |
Michela Cordazzo |
I bilanci ambientali e sociali in Italia: un'analisi empirica dei contenuti e delle metodologie. |
|
|
12 |
A.Beretta Zanoni |
Lo sviluppo degli studi economico aziendali negli Stati Uniti d'America: pensiero e opere di William Andrew Paton tra Economia e Ragioneria. |
|
|
11 |
Mauro Romano, Marco Talento |
I rapporti tra "E.V.A." e flussi di cassa nella misurazione del valore e della performance nelle aziende in equilibrio. Prospettive di analisi dinamica. |
|
|
103 |
R. Vinciguerra - F. Cappellieri - M. Pizzo - E. Anessi Pessina - F. Visentin |
Dottorati di ricerca italiani dell'area economica-aziendale. Presentazione dei risultati di una ricerca condotta da AIDEA |
|
|
10 |
Corrado Corsi |
Riflessioni critiche sull'approccio contabile di Edward Thomas Jones. |
|
|
09 |
Mauro Romano |
Crescita, opportunità incrementali e valore delle aziende nella nuova economia. |
|
|
08 |
Chiara Leardini |
L'azienda sanitaria nella prospettiva del knowledge management. |
|
|
07 |
Giorgio Mion |
Le aziende non profit nell'attuale contesto socio-economico. |
|
|
06 |
Andrea Amaduzzi |
L'attualità del pensiero di G.Cerboni. |
|
|
05 bis |
Giorgio Cerqua |
Luci e ombre sulla valorizzazione del sapere frutto del neonomadismo intellettuale per nuove opportunità organizzative e d'impresa. |
|
|
05 |
G.Battista Alberti |
La determinazione dei risultati della gestione delle fondazioni bancarie. |
|
|
04 |
Glauco Carlesi |
E-economy e architetture partecipative d'impresa. |
|
|
03 bis |
Alberto Frau |
Considerazioni sulla logica delle scritture di chiusura. |
|
|
03 |
Amedeo Zappulla |
Collaborazioni coordinate e continuative: il contributo 10-13% prima e dopo la modifica della L.21 novembre 2000 n.342 art. 34. |
|
|
02 |
Angela Magistro |
Le interferenze fiscali nel disegno di legge delega per la riforma del diritto societario. |
|
|
01 |
Giorgio Cerqua |
Il ciclo monetario di un progetto, di un'opera, della vita di un prodotto, e dei loro portafogli. |
|
|